Cos’è la fisiatria

La fisiatria è la specialità medica che pone l’accento sulla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti disabili a causa di malattie, disturbi o lesioni.

È una delle aree più nuove della medicina che gestisce una varietà di condizioni che coinvolgono il sistema nervoso e muscolo-scheletrico e si concentra sulla funzionalità, sull’indipendenza e sulla qualità della vita.

La fisiatria, denominata anche medicina fisica e riabilitazione, fornisce cure integrate e multidisciplinari mirate al recupero dell’intera persona, rispondendo ai bisogni fisici, emotivi, medici, professionali e sociali dell’individuo. La fisiatria è unica tra le specialità mediche in quanto la sua area di competenza è il funzionamento dell’intero paziente, rispetto all’attenzione su uno o più sistemi di organi. Il medico specializzato in medicina fisica e riabilitazione è chiamato fisiatra. I fisiatri sono medici che esercitano la loro attività in una varietà di contesti clinici, comprese le strutture ospedaliere e ambulatoriali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è fisiatria-1024x644.jpg

Condizioni trattate dai fisiatri

I fisiatri trattano le condizioni delle ossa, dei muscoli, delle articolazioni, del cervello e del sistema nervoso, che possono influenzare altri sistemi del corpo e limitare la capacità di funzionamento di una persona. Ecco alcune delle condizioni più comuni trattate:

Amputazione
Danno cerebrale
Cancro
Paralisi cerebrale
Disfagia
Sclerosi multipla e altre condizioni neurologiche
Distrofia muscolare
Osteoartrite
Morbo di Parkinson
Spasticità e disturbi del movimento
Lesioni del midollo spinale
Dolore alla colonna vertebrale
Lesioni legate allo sport