Ossigeno-ozono terapia

L’ossigeno-ozonoterapia è un trattamento medico che si basa sull’infiltrazione di una miscela di ozono e ossigeno che ha un’azione antidolorifica, antinfiammatoria, antibatterica e rivitalizzante dei tessuti.

Grazie ai numerosi benefici, l’ozono terapia permette di trattare un ampio ventaglio di disturbi e malattie, dal mal di schiena dovuto a ernia del disco e protrusioni, fino alle patologie dolorose delle articolazioni, come artrite e reumatismi

ossigeno-ozono terapia

L’ozonoterapia prevede l’infiltrazione di ossigeno e ozono, sotto forma di miscela prodotta da un apposito macchinario, nella zona circostante l’ernia o nella zona interessata dall’infiammazione.

Gli effetti dell’ozono

L’ozono è un gas naturale, ha un effetto antinfiammatorio e la sua molecola è costituita da tre atomi di ossigeno O3.

L’ozono ha molteplici effetti biologici una volta introdotto nel corpo umano tramite infiltrazione:

effetto antinfiammatorio, effetto antiedemigeno, effetto antidolorifico, effetto antibatterico, effetto antivirale, disidratazione del nucleo intervertebrale polposo ed effetto immunomodulatore.

È possibile eseguire procedure di ozonoterapia intradiscale o nucleolisi intradiscale per il trattamento delle ernie (cervicali, dorsali o lombari). In questo caso l’ozono terapia, dopo un paio di settimane di somministrazione, induce una disidratazione del tessuto e una diminuzione del volume dell’ernia, che elimina la compressione sulle radici nervose, con conseguente riduzione del dolore.

L’ossigeno-ozono terapia sta guadagnando sempre più consenso grazie alla sua efficacia e all’assenza di effetti collaterali.