La terapia infiltrativa è un trattamento medico che si basa sulla iniezione nei tessuti di sostanze medicamentose utilizzando una siringa dotata di ago di lunghezza sufficiente a penetrare nelle articolazioni (infiltrazione articolare) o nelle vicinanze delle stesse (infiltrazione peri-articolare).

Come funziona la Terapia Infiltrativa?
La procedura della terapia può essere eseguita soltanto dal medico specialista, Ortopedico o Fisiatra.
I farmaci maggiormente usati nelle infiltrazioni sono quelli ad azione anti-infiammatoria (soprattutto cortisonici), gli anestetici ed i condroprotettori come l’acido ialuronico, ma possono essere utilizzati anche eparinoidi, sostanze sclerosanti e glucosate, PRP (gel piastrinico), e le cellule staminali .
Le articolazioni maggiormente trattate risultano la spalla ed il ginocchio, ma tutte le altre, dal gomito alla mano, dall’anca al piede, traggono beneficio in caso di dolore resistente ad altre terapie mediche o fisiche.
Infiltrazione con cortisonici
Questo trattamento è molto utilizzato in caso sia di patologie acute e molto dolorose che di patologie ormai cronicizzate. Molto frequentemente la classica infiltrazione con cortisone ed un anestetico rappresenta il rimedio salvataggio per pazienti sofferenti, che non hanno dormito per i dolori e con limitazione funzionale dell’articolazione interessata. La scelta del cortisonico verrà fatta dal medico in funzione dell’effetto richiesto, per avere una risposta rapida o più duratura e tenendo conto sia dei possibili effetti negativi sui tessuti per trattamenti ripetuti troppo frequentemente sia dei dati anamnestici del paziente (vedi effetti collaterali o controindicazioni).
Infiltrazione con Acido Ialuronico
L’infiltrazione con acido ialuronico si sta utilizzando sempre più spesso per contrastare dolori artrosici legati al consumo delle cartilagini articolari per età, degenerazione e sovraccarico da lavoro e sport.
L’immissione di un lubrificante che supporta la carenza di quello prodotto naturalmente dalla pellicola cartilaginea che avvolge i capi ossei articolari (questa tecnica è detta anche visco-supplementazione) permette in molti casi di evitare il ricorso all’intervento chirurgico, la cosiddetta “pulizia artroscopica” od addirittura la protesi sostitutiva dell’articolazione.
Se non subentrano nuove controindicazioni ed il quadro clinico non peggiora, il ciclo di visco-supplementazione può essere ripetuto nel corso degli anni.
Perché la terapia infiltrativa è efficace?
Questa metodica si è sempre più diffusa negli ultimi anni grazie alla sua relativa semplicità di esecuzione in assenza o quasi di effetti collaterali e alla sua azione veloce e duratura su molteplici patologie, evitando temporaneamente, ma spesso anche definitivamente, di sottoporsi ad un intervento chirurgico.